Descrizione
Apertura termini per la concessione dell’assegno di natalità 2025: contributi per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo dal 2022 in poi, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.
La misura prevede la concessione di contributi sotto forma di assegno mensile denominato ''assegno di natalità'', in favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei comuni che, alla data del 31 dicembre 2020, contavano una popolazione inferiore a 3.000 abitanti, successivamente estesa, a decorrere dal 2024, ai Comuni con popolazione compresa tra o 3.000 e i 5.000 abitanti (art. 3, comma 3, della legge regionale 5 febbraio 2024, n. 1);
Il contributo è previsto per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2025 e per garantire la continuità dell'erogazione ai beneficiari del 2022-2023-2024, in ottemperanza alla norma che prevede il bonus fino al compimento del quinto anno di età del bambino.
Tali emolumenti vengono corrisposti, a prescindere dell'ISEE del nucleo familiare, nella misura di:
• 600 euro mensili per il primo figlio, nato adottato o in affido preadottivo;
e di
• 400 euro mensili per ogni figlio successivo al primo;
Il contributo sarà erogato in continuità per i nati nel 2022-2023-2024.
L'ammontare del contributo è determinato a decorrere dalla data di nascita del minore (se i genitori o il genitore risiedono già nel comune) oppure dalla data di trasferimento di residenza nel Comune di Tonara.
Apertura termini presentazione istanze:
- Rinnovi 2022, 2023 e 2024 (scadenza 30 luglio 2025)
- Domande nuovi nati 2025 (scadenza 31 dicembre 2025)
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025, 16:46